top of page

Il Contratto di Concessione

  • Immagine del redattore: Alessandro Tornese
    Alessandro Tornese
  • 23 feb 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La parte II, Libro IV del D.lgs. 36/2023 parla della Concessione come lo schema tipico contrattuale di Partenariato Pubblico Privato usato per affidare lavori di realizzazione e/o gestione di beni pubblici. Riprendendo quanto detto sull’articolo dedicato al PPP, un contratto, per qualificarsi come concessione, necessita del trasferimento del rischio operativo all’operatore economico. In caso contrario il contratto si qualifica come appalto, e quindi dovrà essere applicata la relativa disciplina. In ogni caso si considera che l’operatore economico assuma il rischio operativo quando, in condizioni operative normali, non sia garantito il recupero degli investimenti. Si sottolinea “normali” poiché in uno schema di concessione l’operatore economico potrà richiedere una revisione del contratto qualora si verifichino eventi sopravvenuti straordinari e imprevedibili che alterino l’equilibrio economico finanziario.


Il procedimento amministrativo con il quale si espleta una procedura di concessione inizia solitamente con la pubblicazione di un avviso di pre-informazione contenente le informazioni di cui all’allegato VI della Direttiva 2014/23/UE. L'ente concedente fornisce nel bando una descrizione della concessione, delle condizioni di partecipazione, dei criteri di aggiudicazione e dei requisiti minimi da soddisfare. L'ente può sempre limitare il numero di candidati purché ciò avvenga in modo trasparente sulla base di criteri oggettivi. L’ente può condurre liberamente negoziazioni con i candidati attraverso dialogo competitivo ai sensi dell'articolo 74.


Nella fase successiva l'ente concedente mette a base di gara almeno un progetto di fattibilità incluso il Piano Economico Finanziario. Il PEF deve essere definito in modo tale da assicurare adeguati livelli di bancabilità e sostenibilità finanziaria. La sua elaborazione deve comprendere il quadro economico degli investimenti, i costi, i ricavi e ogni altra variabile numerica suscettibile di valutazione. Tale documento è fondamentale per stabilire la giusta durata del contratto, il giusto canone da corrispondere alla pubblica amministrazione o al privato, le eventuali tariffe che devono pagare i cittadini, la verifica sulla redditività del progetto per gli investitori privati e per il rimborso del debito.


Le procedure per portare a termine una concessione sono molto complesse e richiedono figure con elevata professionalità. Il Codice con l'articolo 15 comma 6 suggerisce agli enti concedenti di creare una struttura di supporto al RUP, tramite anche competenze esterne, per assistere il medesimo nelle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione della concessione.

Post recenti

Mostra tutti
Il Project Financing

Il Project Financing viene disciplinato dall'articolo 193 del D.lgs. 36/2023. Esso è una particolare procedura di affidamento di un...

 
 
 
Contratto di Disponibilità

Nei contratti di Partenariato Pubblico Privato, come si afferma nell’ articolo 177 del D.lgs. 36/2023, gioca un ruolo fondamentale il...

 
 
 
Contratto di Locazione Finanziaria

Ai sensi dell’art. 196 del D.lgs. 36/2023, per finanziare la realizzazione, acquisizione e completamento di opere pubbliche o di pubblica...

 
 
 

Comments


©2022 di LE. Creato con Wix.com

bottom of page