top of page

Quali sono gli indicatori finanziari principali per valutare un progetto in PPP?

  • Immagine del redattore: Alessandro Tornese
    Alessandro Tornese
  • 3 giu 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 lug 2023

La valutazione di un progetto di investimento in PPP prevede principalmente l'elaborazione di una rendicontazione dei flussi di cassa prospettici attesi. Tale documento presenta, come in ogni analisi finanziaria, il punto di partenza per poter elaborare successivamente una serie di indicatori fondamentali per portare avanti la nostra valutazione. Possiamo scegliere diversi tipi di indicatori per poter elaborare al meglio l'analisi previsionale sul progetto in PPP ma ne esistono alcuni che sono imprescindibili. Partiamo dagli indicatori di redditività.

VAN (Valore Attuale Netto)
Il Valore Attuale Netto (Net Present Value, NPV) è la sommatoria attualizzata al Wacc dei flussi di cassa del progetto. Un progetto è in equilibrio e perseguibile quando il VAN presenta un valore maggiore di zero. Tale valore ci dice che all’anno di valutazione per l’investitore il progetto è in grado di produrre una redditività tenendo conto del valore del denaro nel tempo. In poche parole, il tasso di redditività del progetto è superiore al costo del denaro (Wacc).

TIR (Tasso Interno di Rendimento)
Il Tasso Interno di Rendimento o TIR (Internal Rate of Return, IRR) fornisce in termini percentuali il rendimento dei flussi di cassa associati al progetto. Il TIR viene definito come quel tasso che porta a zero il valore del VAN di un investimento. Un progetto per catturare l’interesse dell’investitore deve avere un TIR maggiore del Wacc. È tuttavia interesse della Pubblica Amministrazione non fornire un TIR eccessivamente elevato che avvantaggerebbe troppo il privato. Tuttavia, è anche vero che un TIR troppo vicino al valore Wacc scoraggerebbe gli investitori a presentare un’offerta nella gara. Il TIR di progetto, per essere appetibile e allo stesso tempo in linea con i criteri di redditività massima per il privato, non dovrebbe eccedere secondo alcuni studi il tetto massimo di circa il 3% addizionale sul Wacc.

DPBP (Discounted PayBack Period)
Un’altra informazione che può essere utile per l’investitore è sapere il numero di anni necessari per far sì che i flussi di cassa in uscita vengano compensati dai flussi di cassa in entrata nel periodo di gestione dell’opera. Tale dato ci viene fornito attraverso l’indicatore del Discounted Pay Back Period (DPBP). Il DPBP considera nel suo calcolo il valore del denaro nel tempo, fattore che lo distingue dall’indicatore più semplice del Pay Back Period (che divide il valore dei soli costi di investimento per le entrate di cassa annue nette).

Oltre agli indicatori di redditività sono imprescindibili anche quelli di sostenibilità finanziaria qualora l'investimento preveda una composizione delle fonti di finanziamento mista tra equity e debito (caso tipico del Project Financing). Vediamo di seguito quali sono i principali.

DSCR (Debt Service Coverage Ratio)
Il DSCR è un indice che rapporta il flusso di cassa al servizio del debito con il servizio del debito (equivalente alla somma tra quota capitale e quota interessi). Il DSCR viene calcolato anno per anno per poi avere il DSCR medio del progetto equivalente alla media di tutti i DSCR annuali. Un progetto è in equilibrio quando il valore di DSCR medio è superiore all’unità. Tuttavia, molteplici studi rimarcano l’importanza dell’esistenza di un margine di sicurezza che distacchi il valore unitario. Pertanto, è buona norma considerare un valore soglia minimo di 1,2 o 1,3.

LLCR (Loan Life Coverage Ratio)
Questo indice fornisce informazioni riguardo la capacità dell’impresa di ripagare il debito residuo con i flussi di cassa attualizzati e prospettici del progetto fino alla fine del periodo di rimborso del debito. Il flusso di cassa usato nella formula è il flusso di cassa al servizio del debito, come nel DSCR. Un valore accettabile di LLCR richiede un valore superiore all’unità così come nel DSCR. Un'indicazione aggiuntiva può essere data da un indicatore simile chiamato PLCR (Project Life Coverage Ratio) che considera i flussi di cassa prospettici fino alla fine della concessione (a differenza del LLCR che li considera fino alla fine del periodo di rimborso del debito).

I cinque indicatori appena descritti sono basilari per attuare la nostra analisi. In aggiunta, altri indici economico finanziari possono essere usati per integrare le informazioni sul progetto. Di caso in caso si procede ad analizzare la tipologia di investimento e, in base alla struttura finanziaria, alla durata del progetto e ad ogni variabile ritenuta opportuna, si attua una cernita.

Post recenti

Mostra tutti
Il Project Financing

Il Project Financing viene disciplinato dall'articolo 193 del D.lgs. 36/2023. Esso è una particolare procedura di affidamento di un...

 
 
 
Il Contratto di Concessione

La parte II, Libro IV del D.lgs. 36/2023 parla della Concessione come lo schema tipico contrattuale di Partenariato Pubblico Privato...

 
 
 
Contratto di Disponibilità

Nei contratti di Partenariato Pubblico Privato, come si afferma nell’ articolo 177 del D.lgs. 36/2023, gioca un ruolo fondamentale il...

 
 
 

Comments


©2022 di LE. Creato con Wix.com

bottom of page