Equilibrio Economico Finanziario nelle gestioni cimiteriali
- Alessandro Tornese
- 12 ott 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Nell’ambito del Partenariato Pubblico Privato le gestioni cimiteriali presentano caratteristiche peculiari rispetto ad altre tipologie di progetto. In particolare l’investimento può svilupparsi nell’arco dei primi anni della concessione così come durante il periodo della gestione. Questa flessibilità si discosta dalle altre tipologie di progetto in cui è possibile distinguere in maniera netta il periodo di costruzione ed il periodo di gestione. Nelle altre concessioni quindi, il collaudo dell’opera, di norma, avviene una volta, mentre, nelle gestioni cimiteriali (comprendendo l’investimento la costruzione di cappelle, colombaie, edicole) il collaudo viene effettuato alla fine della costruzione di ciascuna opera prima della vendita delle stesse ai cittadini per le sepolture. Un’impostazione di questo tipo richiede che venga attuata un’analisi della domanda per comprendere, prima della redazione del Piano Economico Finanziario, come gli investimenti per le opere vengano distribuiti nel periodo concessorio e come si prevede possano svilupparsi le vendite. Senza tale analisi preliminare viene lasciata la discrezionalità a chi sviluppa il Piano Economico Finanziario di distribuire gli investimenti in maniera molto personale comportando delle valutazioni errate degli indicatori di sostenibilità. L’investimento posto nei primi anni ha un’influenza negativa maggiore sul Valore Attuale Netto (VAN) del progetto mentre distribuirli durante la concessione permette di scontare i flussi di cassa operativi a un tasso maggiore aumentando l’impatto che il tasso di sconto (WACC) attua sui flussi e influenzando positivamente il VAN. Analogamente le vendite effettuate nei primi anni hanno un’influenza positiva sul Valore Attuale Netto (VAN). In poche parole, in tali tipologie di progetti, è importante che la Pubblica Amministrazione tuteli sé stessa attraverso un’analisi della domanda precisa e veritiera che permetta di intuire come verranno sviluppati gli investimenti nel corso della concessione e la loro successiva vendita.
Comments